Dal 19 maggio 1997 la SNS è iscritta nell’elenco delle Organizzazioni Nazionali di Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile ed è autorizzata all’uso dell’emblema.
Il Presidente della SNS, Dott. Giuseppe Marino, è membro effettivo della Consulta Nazionale del Volontariato di Protezione Civile, in seno al Dipartimento nazionale della Protezione Civile, istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 12 marzo 2008, ed aggiornata con Decreto del Capo Dipartimento il 30 luglio 2010. Il Vice Presidente, Ammiraglio Romano Grandi, ne è membro supplente.
Responsabile nazionale per le attività di protezione civile: Romano Grandi
Responsabile Unità di Coordinamento Emergenze (UCE): Cesare Caviglia
Responsabile Operativo della Colonna Mobile SNS: Domenico Surace
Colonnna Mobile SNS: i Centri Operativi di intervento
4° centro di intervento: Genova – Referente: Corrado Bollani SNS NERVI
Oggi la SNS è articolata su circa 200 Sezioni Territoriali distribuite su tutto il territorio nazionale, con circa 80.000 associati, iscritta dal 1997 nell’elenco delle Organizzazioni Nazionali di Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile, che promuove attività, manifestazioni e iniziative di sensibilizzazione alla sicurezza balneare e alla prevenzione e soccorso degli incidenti in acqua e svolge un’intensa attività di volontariato.
I volontari della SNS sono inoltre intervenuti in occasione di grandi emergenze nazionali
Come diventare volontario di protezione civile della SNS
Per poter svolgere attività di protezione civile come volontario a supporto delle istituzioni che coordinano gli interventi, è necessario essere soci della Società Nazionale di Salvamento . Per Ogni informazione contattavi "clickando" sul pulsante a fianco
File utili:
Legge n.° 266 del 11/08/1991 – Legge-quadro sul volontariato (pubblicata in Gazzetta Ufficiale 22 agosto, n. 196)
Link utili:
Dossier: Il percorso della sicurezza per i volontari di protezione civile (dal sito: www.protezionecivile.gov.it) ex D.lgs. n.° 81/2008